|
La produzione del suono è dovuta alla vibrazione emessa da un corpo che genera una propagazione attraverso un fenomeno ondulatorio (detto anche onda sonora).
Per emettere un suono il corpo deve spendere dell’energia che riferita all’unità di tempo prende il nome di POTENZA SONORA (espressa in Watt).
L’onda sonora si propaga nell’aria e, attraverso delle fluttuazioni di pressione rispetto alla pressione barometrica di equilibrio, possiamo ricavare il valore di tale fluttuazione esprimendola con il termine di PRESSIONE SONORA (espressa in Pascal).
L’orecchio umano è in grado di percepire molte pressioni sonore per cui si è reso necessario standardizzare il termine di PRESSIONE SONORA non come valore assoluto della pressione stessa ma come valore rispetto a un punto di riferimento normalizzato:
Lp = 10 Log (P/Po)2
Per cui tramite la scala logaritmica sopra riportata osserviamo che:
Lp = pressione sonora (espressa in dB)
P = pressione sonora (espressa in Pa)
Po = pressione sonora normalizzata (2 * 10-5 Pa)
Allo stesso modo:
Lw = 10 Log Pw / Pwo
Dove:
Lw = Potenza sonora (espressa in dB)
Pw = Potenza sonora (espressa in Watt)
Pwo = Potenza sonora normalizzata (1*10-12 Watt)
A questo punto, tramite l'utilizzo di fonometro, avviene una trasformazione della pressione sonora rilevata dallo strumento in impulsi elettrici (espressi in dB direttamente sul display).
Per ogni nostra serie di ventilatori centrifughi e/o elicoidali abbiamo determinato le curve caratteristiche e i valori di rumorosità (espressi in dB(A) - scala A –) secondo le normative UNI 7179 – 73 P e ISO 3744.
Il livello di pressione sonora (Lp) è stato espresso a distanze diverse e con bocca aspirante – premente canalizzata e/o libera a seconda della tipologia del ventilatore in esame.
All’interno del catalogo tecnico è possibile far riferimento alle singole serie di ventilatori con i relativi diagrammi di rumorosità alle specifiche bande di frequenza.
|